La risposta al cruciverba “il testo di Schiller che chiude la Nona di Beethoven” è “Ode alla Gioia”.
L'”Ode alla Gioia” è un celebre testo poetico scritto da Friedrich Schiller nel 1785. Questo testo è diventato famoso per essere stato utilizzato da Ludwig van Beethoven come base per il quarto movimento della sua Sinfonia n. 9 in re minore, op. 125, conosciuta come “Sinfonia della Nona”.
L'”Ode alla Gioia” celebra l’idea di unità, fratellanza e gioia universale. Il testo esprime il desiderio di un’umanità unita e felice, superando divisioni e conflitti. La sua inclusione nella Sinfonia n. 9 di Beethoven aggiunge un elemento di grandiosità e significato universale alla composizione, rendendola una delle opere musicali più amate e riconoscibili di tutti i tempi.
L’esecuzione del quarto movimento della Sinfonia n. 9 di Beethoven, con l'”Ode alla Gioia” come testo, è spesso considerata un momento di grande intensità e commozione nei concerti sinfonici. Il coro e i solisti vocali si uniscono all’orchestra per portare avanti il messaggio di gioia e fraternità espressi nel testo di Schiller.
L'”Ode alla Gioia” e la Sinfonia n. 9 di Beethoven sono diventati simboli di speranza e umanità nel mondo della musica classica. La combinazione del genio compositivo di Beethoven e le parole toccanti di Schiller ha creato un’opera senza tempo che continua a ispirare e commuovere le persone in tutto il mondo.
In conclusione, la risposta al cruciverba “il testo di Schiller che chiude la Nona di Beethoven” è “Ode alla Gioia”. Questo testo poetico, musicato da Beethoven, rappresenta un messaggio di unità e gioia universale che ha reso la Sinfonia n. 9 di Beethoven un capolavoro indimenticabile della musica classica.